Dietro a molti marchi indipendenti o accessibili, si nasconde un attore discreto ma centrale: Miyota. Questa azienda giapponese, fondata nel 1959 e integrata nel gruppo Citizen, produce da decenni meccanismi orologieri utilizzati in tutto il mondo. Il movimento automatico Miyota è diventato una valida alternativa ai calibri svizzeri di fascia entry-level e ai movimenti giapponesi concorrenti. Ma la domanda rimane: i movimenti Miyota sono davvero affidabili e in grado di soddisfare le aspettative degli appassionati di orologeria?
Indice
Che cos’è il movimento Miyota?

Miyota è un’azienda specializzata nella produzione di movimenti orologieri. Il suo stabilimento di Saku, inaugurato nel 2016, realizza componenti di alta precisione destinati sia a marchi affermati che a micro-marchi emergenti. La gamma copre tre grandi famiglie: movimenti al quarzo, movimenti meccanici a carica manuale e, soprattutto, movimenti automatici.
Il movimento automatico Miyota è quello che ha contribuito maggiormente alla notorietà internazionale del marchio. È montato su migliaia di orologi e si declina in diversi calibri adatti a varie esigenze. Tra i più conosciuti vi sono l’8215, un calibro robusto lanciato negli anni ’70, il 9015, introdotto nel 2009 per competere direttamente con l’ETA 2824-2 e il Sellita SW200, e il 9120, che propone complicazioni aggiuntive come l’indicazione di giorno e mese.
I vantaggi del movimento automatico Miyota

Prima di parlare dei suoi limiti, è necessario capire perché il movimento automatico Miyota abbia conquistato una posizione così importante nell’industria orologiera. Diversi fattori spiegano questo successo.
Affidabilità e robustezza
I movimenti Miyota sono rinomati per la loro solidità. Il calibro 8215, prodotto su larga scala, è presente in orologi indossati quotidianamente da decenni. Il più moderno 9015 è considerato una valida alternativa ai movimenti svizzeri entry-level. La sua frequenza di 28.800 alternanze all’ora, la riserva di carica di circa 42 ore e la funzione stop-secondi lo rendono un movimento completo e competitivo.
Varietà di calibri e complicazioni
La gamma Miyota offre una varietà molto apprezzata dai produttori di orologi. L’8215 rimane un punto di riferimento per gli orologi accessibili. Il 9015, più sottile e preciso, consente di progettare casse più fini garantendo al tempo stesso buone prestazioni cronometriche. Il 9120 amplia le possibilità aggiungendo complicazioni come l’indicazione 24 ore, il mese e il giorno, risultando quindi adatto a modelli più elaborati. Questa varietà dimostra che i movimenti Miyota coprono sia le esigenze di orologi semplici che di modelli più complessi.
Rapporto qualità-prezzo
Il successo dei movimenti Miyota si spiega anche con il loro posizionamento competitivo. Le micro-marchi vi trovano una soluzione affidabile e conveniente, meno costosa dei movimenti svizzeri e più regolare di molte imitazioni cinesi. Per l’acquirente finale, questo movimento automatico giapponese garantisce prestazioni corrette a un costo contenuto, permettendo di ottenere orologi meccanici accessibili ma solidi.
I limiti del movimento automatico Miyota
Nonostante i numerosi vantaggi, il movimento automatico Miyota presenta alcuni inconvenienti segnalati dagli utenti e dagli appassionati.
Rotore rumoroso
Una delle critiche più frequenti riguarda il rotore. Nei calibri come l’8215 o il 9015, il rotore carica la molla solo in un senso. Quando gira liberamente nell’altra direzione, può generare un rumore percepibile. Questo dettaglio non influisce sul funzionamento, ma può sorprendere gli utenti abituati a movimenti più silenziosi.
Precisione variabile
La precisione dei movimenti Miyota è generalmente buona per la fascia di prezzo, ma varia da un esemplare all’altro. Il 9015 è dichiarato con una precisione compresa tra –10 e +30 secondi al giorno, ma alcuni utenti hanno osservato scarti maggiori. Una regolazione effettuata da un orologiaio può migliorare le prestazioni e ridurre lo scarto a circa +5 secondi al giorno. Questa sensibilità dimostra che, sebbene affidabili, i movimenti Miyota richiedono talvolta una regolazione per esprimere al meglio il loro potenziale.
Rischio di contraffazioni
La popolarità dei movimenti Miyota attira anche copie. Il calibro 9015, in particolare, circola talvolta con marcature differenti come “CWMJ” invece di “Miyota.co”. Queste contraffazioni possono causare problemi di affidabilità e qualità. Per evitare brutte sorprese, si consiglia di verificare la provenienza degli orologi e di affidarsi a distributori riconosciuti.
Il movimento Miyota è un buon movimento?
Il movimento automatico Miyota ha dimostrato la sua efficacia per diversi decenni. Combina un’architettura semplice e robusta con una gamma sufficientemente ampia da adattarsi a diversi tipi di orologi. I suoi punti di forza sono un’affidabilità comprovata, un buon rapporto qualità-prezzo e una disponibilità che ha permesso a molti marchi di offrire orologi meccanici accessibili.
Esistono dei limiti: un rotore udibile, una precisione che può richiedere regolazioni e il rischio di copie. Tuttavia, questi difetti non annullano il valore complessivo del movimento. Per un appassionato che desideri un orologio meccanico durevole senza raggiungere i prezzi dei calibri svizzeri, il movimento automatico Miyota rappresenta una scelta coerente e ampiamente diffusa.
Cosa significa GMT per un orologio?