-30€ per l'acquisto di 2 orologi

Il tachimetro di un orologio è una funzione orologiera che spesso suscita curiosità in chi scopre i cronografi. Questa scala numerata, incisa sulla lunetta o sul bordo del quadrante, non è solo decorativa. È progettata per misurare una velocità media in base al tempo necessario per percorrere una distanza nota. Il funzionamento si basa su un’equazione semplice ma efficace, che permette di ottenere la velocità in chilometri orari o miglia orarie.

 

Indice

 

Cos’è un tachimetro di un orologio?

Il tachimetro di un orologio è una scala graduata, solitamente posta sulla lunetta tachimetrica o sul bordo del quadrante. È progettato per misurare una velocità media su una distanza fissa, di solito un chilometro o un miglio. Il termine "tachimetro" deriva dal greco tachos che significa velocità e metron che significa misura, riflettendo direttamente il suo uso principale.

A differenza di altre complicazioni più decorative, il tachimetro si basa su un’applicazione pratica del cronografo. Quando la lancetta dei secondi del cronografo viene avviata all’inizio di un percorso e fermata dopo una distanza di riferimento, la posizione della lancetta sulla scala tachimetrica indica la velocità oraria. Come spiega Tag Heuer, se un’auto impiega 30 secondi per percorrere un chilometro, la lancetta del cronografo punta a 120, corrispondente a una velocità media di 120 km/h.

 

Come funziona il tachimetro di un orologio

Per comprendere l’uso del tachimetro, è necessario considerare la logica matematica dietro questa scala. La scala tachimetrica è costruita per convertire direttamente un tempo misurato in velocità espressa in unità per ora.

La formula del tachimetro

La formula utilizzata da una lunetta tachimetrica è: T = 3600 / t, dove T è la velocità in unità all’ora e t è il tempo misurato in secondi. Il numero 3600 corrisponde al numero di secondi in un’ora. Pertanto, se un utente misura il tempo impiegato per percorrere un chilometro, può semplicemente leggere il valore corrispondente sulla scala. Se il chilometro dura 30 secondi, il calcolo dà 3600/30 = 120, cioè 120 km/h.

Intervallo di funzionamento

La scala tachimetrica è calibrata per funzionare in un intervallo di tempo limitato. In pratica, è utilizzabile per misurazioni comprese tra circa 7 e 60 secondi. Al di sotto di 7 secondi, le velocità superano i 500 km/h e non possono essere visualizzate in modo leggibile su una lunetta classica. Oltre i 60 secondi, le velocità diventano troppo basse per essere indicate sulla scala. Questo vincolo deriva dalla natura logaritmica della graduazione.

 

Come usare un tachimetro di un orologio

orologio con tachimetro

L’uso di un orologio con tachimetro si basa su una procedura semplice che collega il cronografo alla lunetta tachimetrica. Questa funzione diventa intuitiva una volta conosciuti i passaggi.

Passo dopo passo

Per usare un tachimetro di un orologio, bisogna prima avviare il cronografo al punto di partenza di un percorso corrispondente a una distanza di riferimento, di solito un chilometro. Poi fermare il cronografo alla fine di quel chilometro. La posizione della lancetta dei secondi del cronografo sulla lunetta tachimetrica indica la velocità media. Se la distanza viene percorsa in 45 secondi, la scala mostra circa 80, corrispondente a una velocità media di 80 km/h.

Altri possibili usi

Il tachimetro di un orologio non si limita a misurare la velocità su strada. Può anche essere utilizzato per calcolare ritmi di produzione. Misurando il tempo impiegato per produrre un’unità, la scala permette di stimare il numero di unità prodotte in un’ora. Alcuni orologi sono inoltre dotati di una lunetta tachimetrica rotante, che consente di estendere la misura a durate più lunghe o di adattarla a più segmenti di tempo.

 

Scopo e eredità degli orologi con tachimetro


Mod Speedmaster Professional

Il tachimetro ha avuto a lungo un ruolo pratico in ambiti come l’automobile, l’aviazione o lo sport. Piloti e guidatori potevano misurare rapidamente la loro velocità media utilizzando la lunetta tachimetrica del cronografo.

Oggi il tachimetro sull’orologio è meno utilizzato come strumento tecnico, poiché contatori elettronici e GPS offrono misurazioni più precise. Tuttavia, mantiene un valore estetico e simbolico nell’orologeria. Gli orologi con tachimetro, come il Omega Speedmaster, sono associati alla storia del cronografo e a un’immagine sportiva, specialmente nei modelli per piloti e corse. Questa scala rimane un elemento distintivo del design dei cronografi e conserva l’eredità di un’epoca in cui misurare la velocità al secondo era un vantaggio tecnico.