Cosa rende impermeabile un orologio?
![montre étanche](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0766/9569/9794/files/montre-etanche_480x480.jpg?v=1734554890)
Contenuti :
- Che cos'è l'impermeabilità di un orologio?
- Livelli di impermeabilità: capire gli standard e le marcature
- Come si fa a sapere se un orologio è davvero impermeabile?
- Fattori che influenzano l'impermeabilità nella vita quotidiana
- Come si può preservare l'impermeabilità di un orologio?
- Cambiamenti nei materiali e progressi tecnologici
- Quando e perché si deve controllare l'impermeabilità?
L'impermeabilità di un orologio è la sua capacità di resistere all'acqua e all'umidità senza comprometterne il funzionamento. Più che un criterio tecnico, garantisce la longevità del meccanismo e preserva l'estetica dell'orologio. È essenziale per godere appieno della sua eleganza, in qualsiasi circostanza.
Che cos'è l'impermeabilità di un orologio?
L'impermeabilità di un orologio è definita dalla sua capacità di resistere alle infiltrazioni di acqua o umidità. Si tratta di un insieme di dispositivi tecnici - guarnizioni, corona, pulsanti, fondello - progettati e assemblati con precisione per preservare il meccanismo interno. Più il sistema è elaborato, più l'orologio è in grado di resistere alla pioggia, ai lavaggi a mano e persino all'immersione parziale o totale in acqua.
L'importanza dell'impermeabilità va oltre gli sport acquatici. Con il tempo, anche una pioggia leggera può portare alla corrosione dei componenti, al degrado degli oli interni e a malfunzionamenti. Le statistiche interne di alcuni laboratori di orologeria indicano che il 20-30% delle riparazioni è dovuto a problemi legati all'umidità. Per questo motivo, padroneggiare le nozioni di base sull'impermeabilità è una vera e propria risorsa, sia che siate collezionisti esperti o dilettanti che desiderano prolungare la vita del proprio orologio.
Livelli di impermeabilità: capire gli standard e le marcature
![plongée sous marine](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0766/9569/9794/files/montre-plongee_480x480.jpg?v=1734555160)
Parole come "Resistente all'acqua 30M", "50M" o "100M" non devono essere interpretate alla lettera. "30M" non significa che è possibile immergersi a 30 metri di profondità. Queste indicazioni riflettono una resistenza equivalente alla pressione statica. Ad esempio, un orologio "Water Resistant 30M" resiste agli spruzzi d'acqua, alla pioggia o al lavaggio delle mani, ma non al nuoto prolungato. Per il nuoto è consigliabile scegliere almeno "100M" e per le immersioni "200M" o modelli superiori. Orologi iconici come il Rolex Submariner raggiungono facilmente i 300 metri, offrendo una leggendaria resistenza all'acqua che è diventata un punto di riferimento per la robustezza e l'affidabilità.
Lo standard ISO 22810 unifica e garantisce questi livelli. Impone rigorosi test di laboratorio che verificano la resistenza agli sbalzi di temperatura, la solidità delle guarnizioni e l'affidabilità dei componenti sottoposti a pressione. Senza questo tipo di standard, sarebbe difficile sapere se un orologio è davvero impermeabile o se l'etichetta "Water Resistant" è solo una trovata di marketing. Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), solo gli orologi che hanno superato questi test possono dichiarare ufficialmente di essere resistenti all'acqua.
Come si fa a capire se un orologio è davvero resistente all'acqua?
La semplice presenza di una scritta sul quadrante non garantisce l'impermeabilità nel tempo. Un orologio nuovo, certificato da uno standard, può perdere la sua impermeabilità nel tempo. Le guarnizioni invecchiano, gli urti deformano la cassa e le variazioni di temperatura espandono o contraggono i materiali.
Per verificare concretamente l'impermeabilità, i professionisti utilizzano camere a pressione. L'orologio viene sottoposto ad aria compressa e poi immerso in acqua. La comparsa di bolle d'aria indica una potenziale infiltrazione.
Un test di questo tipo costa generalmente tra i 30 e i 100 euro. Conferma le condizioni dell'orologio e, se necessario, sostituisce le guarnizioni. I modelli di alta gamma spesso incorporano caratteristiche che ne aumentano la resistenza: corone avvitate, pulsanti sigillati, fondelli ermetici. Ma anche queste soluzioni richiedono un uso corretto: riavvitare la corona in modo errato dopo aver regolato l'ora può essere sufficiente a compromettere l'impermeabilità.
Fattori che influenzano l'impermeabilità nel quotidiano
Le guarnizioni, spesso in gomma o polimero, sono sensibili al calore, al freddo e alle sostanze chimiche. Un rapido passaggio dall'acqua calda a quella fredda può provocarne la deformazione. Profumi, lozioni, cloro e sale marino attaccano gradualmente il materiale, riducendo la capacità dell'orologio di resistere all'acqua.
Inoltre, ogni intervento, come la sostituzione della batteria o la manutenzione del movimento, rappresenta un rischio. Quando la cassa viene aperta, la barriera di impermeabilità si rompe. È quindi necessario sostituire le guarnizioni e controllare la compressione. Per questo motivo la maggior parte degli orologiai consiglia di verificare l'impermeabilità ogni uno o due anni.
Come si mantiene l'impermeabilità di un orologio?
Dopo ogni contatto con l'acqua salata, sciacquare l'orologio in acqua dolce e asciugarlo accuratamente. Evitare di azionare la corona e i pulsanti quando si è immersi. Far revisionare regolarmente l'orologio, idealmente ogni 12-24 mesi, presso un laboratorio autorizzato. La manutenzione, che costa tra i 100 e i 300 euro a seconda del modello, prevede la sostituzione delle guarnizioni, il controllo del meccanismo e il mantenimento dell'impermeabilità.
In questo modo si prolunga la vita dell'orologio e se ne garantisce il buon funzionamento. Anche se l'investimento può sembrare notevole, si tratta di un bene prezioso per preservare il valore e l'estetica del vostro orologio a lungo termine.
L'evoluzione dei materiali e i progressi tecnologici
L'orologeria moderna trae vantaggio dalle nuove tecnologie. I materiali resistenti alla corrosione, come l'acciaio inossidabile di alta gamma, la ceramica e i materiali compositi, aumentano l'impermeabilità. Le guarnizioni, ora realizzate con polimeri più robusti, mantengono più a lungo la loro elasticità. I progressi tecnologici hanno permesso di raggiungere livelli impressionanti di impermeabilità, con alcuni modelli in grado di immergersi fino a 3.000 metri di profondità.
Questi progressi non sono limitati agli orologi di fascia alta. Oggi esistono orologi accessibili che non sono certo progettati per profondità estreme, ma che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Un design lussuoso, una buona impermeabilità e materiali di qualità garantiscono un comfort quotidiano e una durata esemplare.
Quando e perché dovrei far controllare l'impermeabilità?
![révision montre](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0766/9569/9794/files/horloger_480x480.jpg?v=1733347261)
È consigliabile far controllare l'impermeabilità ogni uno o due anni, soprattutto se si espone regolarmente l'orologio all'acqua. Tuttavia, si tratta solo di un'indicazione: segnali come appannamento, perdita di precisione o scricchiolii insoliti quando si manipola la corona dovrebbero mettervi in guardia. Una manutenzione tempestiva consente di evitare costose riparazioni e di preservare il valore dell'orologio. La manutenzione non garantisce solo l'integrità meccanica, ma anche l'estetica.
Conoscendo gli standard, controllando regolarmente l'impermeabilità e curando con attenzione la manutenzione, potrete godere a lungo del vostro orologio impermeabile.