Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Come si cura un orologio automatico?

réglage montre

Contenuti

Gli orologi automatici sono molto più di semplici strumenti per la misurazione del tempo; sono il riflesso di un'abilità artigianale e di un'ingegneria di precisione. Possedere un orologio di questo tipo è un privilegio, ma comporta anche una responsabilità: prendersene cura in modo adeguato. Ma come si fa a mantenere un orologio automatico in modo che conservi tutto il suo splendore e la sua precisione nel corso degli anni?


Capire l'importanza della manutenzione di un orologio automatico

Gli orologi automatici sono composti da centinaia di piccole parti meccaniche che lavorano in armonia. Senza una corretta manutenzione, questi componenti possono usurarsi prematuramente, compromettendo non solo la precisione dell'orologio, ma anche la sua longevità.


Buone pratiche per la manutenzione di un orologio automatico

Mantenere l'orologio in perfette condizioni richiede cure particolari e gesti appropriati. Ecco come mantenere un orologio automatico su base quotidiana per preservarne la bellezza e il funzionamento.

Pulizia regolare dell'orologio

La pulizia è un passo fondamentale per la manutenzione di un orologio automatico. Polvere, sudore e residui possono accumularsi sulla cassa e sul bracciale, rovinando l'aspetto dell'orologio e persino compromettendone il meccanismo. Si consiglia di pulire l'orologio con un panno morbido e asciutto dopo ogni utilizzo. Questa semplice operazione preserva la lucentezza dei materiali e previene la corrosione.

Evitare i campi magnetici

I campi magnetici sono uno dei nemici invisibili degli orologi automatici. Possono disturbare il movimento interno e compromettere la precisione dell'orologio. Per conservare efficacemente un orologio automatico, evitate di collocarlo vicino a dispositivi elettronici come smartphone, altoparlanti o potenti magneti.

Conservazione adeguata

boite montre automatique

Il luogo di conservazione dell'orologio svolge un ruolo importante per la sua manutenzione. L'ideale è un ambiente asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dalle variazioni di temperatura. L 'uso di una custodia o di una scatola per orologi protegge l'orologio dalla polvere e dagli urti accidentali.

Protezione dall'acqua e dall'umidità

Anche se l'orologio è resistente all'acqua, è consigliabile proteggerlo dall'acqua salata o clorata, che può danneggiare le guarnizioni e i materiali. Dopo l'esposizione all'acqua, assicurarsi di asciugare accuratamente l'orologio per evitare la corrosione interna.

Manutenzione periodica dell'orologio da parte di un orologiaio

révision montre

Oltre alla manutenzione quotidiana, gli orologi automatici devono essere sottoposti a regolare manutenzione da parte di professionisti. Capire quando e perché è necessaria la manutenzione è essenziale per una manutenzione ottimale.

Frequenza della manutenzione

In genere si raccomanda di sottoporre l'orologio a manutenzione ogni 3-5 anni. Questa frequenza può variare a seconda dell'uso che si fa dell'orologio e delle raccomandazioni del produttore. Una manutenzione regolare assicura che tutti i componenti funzionino correttamente e che gli oli lubrificanti non si siano seccati.

Cosa comporta una revisione completa dell'orologio

Durante la revisione, l'orologiaio smonta l'intero movimento per pulire ogni singola parte. I componenti usurati vengono sostituiti, le parti vengono lubrificate e il meccanismo viene riassemblato con precisione. Questo processo meticoloso contribuisce alla manutenzione di un orologio automatico e ne garantisce la longevità.

Errori comuni da evitare

Alcune pratiche possono, senza che ve ne rendiate conto, danneggiare il vostro orologio. Identificare ed evitare questi errori è parte integrante della manutenzione di un orologio automatico.

Tentativi di riparazione personale

Anche se siete amanti del fai-da-te, aprire un orologio automatico senza avere la necessaria esperienza può causare danni irreversibili. I movimenti meccanici sono delicati e richiedono un know-how specifico. Se avete un problema con il vostro Seiko Mod Nautilus, ad esempio, è sempre meglio rivolgersi a un orologiaio professionista come Luxury Mods.

Ignorare i segni di usura

Se notate che il vostro orologio rallenta o si muove in modo anomalo, o se sentite rumori insoliti, questi sono segnali che necessitano di manutenzione. Ignorare questi segnali può portare a danni maggiori e a costi di riparazione più elevati.

L'impatto delle condizioni ambientali

Gli orologi automatici sono sensibili all'ambiente circostante. Capire come le condizioni esterne influenzano il vostro orologio vi aiuterà a mantenerlo meglio.

Temperature estreme

Le variazioni di temperatura possono influenzare i materiali e gli oli all'interno dell'orologio. Evitare di esporre l'orologio a calore intenso o freddo estremo per preservarne il meccanismo.

Urti e vibrazioni

Le attività sportive o i lavori manuali possono esporre l'orologio a forti urti. Per mantenere un orologio automatico, è consigliabile rimuoverlo durante tali attività per evitare di danneggiare i componenti interni.

Prendersi cura del proprio orologio è un gesto che unisce passione e rispetto per l'orologeria. Seguendo questi consigli su come prendersi cura di un orologio automatico, non solo garantirete il corretto funzionamento del vostro segnatempo, ma ne prolungherete anche la storia e il valore.

Altri articoli

complication montre automatique

Che cos'è un orologio a complicazione automatica?

Cronografo, calendario perpetuo, fasi lunari... esplorate le funzioni avanzate che rendono questi orologi unici.

Per saperne di più
montre automatique homme

Come si carica un orologio automatico?

Imparate come caricare correttamente un orologio automatico, quanti giri sono necessari e le precauzioni da prendere per preservare il vostro orologio.

Per saperne di più